Pignotti Lamberto

Lamberto Pignotti, poeta e artista italiano (n. Firenze 1926). Professore all’università di Firenze e poi dal 1971 al DAMS dell’Università di Bologna, fu tra i fondatori del Gruppo 70 e, poco dopo, del Gruppo 63. È tra gli ideatori e teorici della cosiddetta poesia visiva che partendo dalla base futurista, dadaista e surrealista, si avvale dei diversi codici linguistici e percettivi. Sono nati così i collages composti da ritagli di scrittura e di foto tratte dal mondo dei mass media nei quali le immagini, decontestualizzate, riassumono nella loro immediatezza significato, discostandosi dall’appiattimento e dall’assuefazione del messaggio originario. Sostenitore dell’arte plurisensoriale, è stato protagonista di numerose performances.
Autore di saggi e raccolte poetiche, si ricordano: Odissea, 1954 e 1994; Come stanno le cose, 1959; Nozione di uomo, 1964; Antologia di poesie visive, 1965; Una forma di lotta, 1967; Istruzioni per l’uso degli ultimi modelli di poesia, 1968; Fra parola e immagine, 1972; Il supernulla, 1974; Parola per parola, diversamente, 1975; Il discorso confezionato, 1979; Vedute, 1982; Questa storia o un’altra, 1984; Giro del mondo, 1987; Figure, scritture, 1987; Tutte le direzioni, 1988; Sine aesthetica, sin estetica, 1990; Zone marginali, 1991; I sensi delle arti/Sinestesie e interazioni estetiche, 1993; In altro modo, 2001; Identikit di un’idea/Dalla poesia tecnologica e visiva all’arte multimediale e sinestetica, 2003; Scritture convergenti/Letteratura e mass media, 2005; Favole minime, 2006; Eventi diversi, 2006; Scrittura verbovisiva e sinestetica, 2011; Versi sinottici, 2011; Atlante allegorico, 2014; Giochi d’arte, giochi di carte, 2014; Diario corale, 2016.
Da menzionare anche alcune sue recenti mostre antologiche personali, con catalogo: In forma di libro/I libri di Lamberto Pignotti, Biblioteca civica Luigi Poletti, Modena, 2007; Parole, immagini e…, Galleria Armanda Gori Arte, Prato, 2008; Ugo e Lamberto Pignotti, Museo Casa Siviero (col padre pittore, Ugo Pignotti), Firenze, 2009; La poesia ve lo dice prima, la poesia ve lo dice meglio, opere dal 1945 al 2010, Fondazione Berardelli, Brescia, 2010; Poesia visiva tra figura e scrittura, CSAC, Università di Parma, Skira, 2012; Libri d’artista e libri oggetto, donazione di Lamberto Pignotti alla Fondazione Berardelli, Fondazione Berardelli, Brescia, 2012.
Di Lamberto Pignotti si sono occupati vari studiosi e critici letterari e d’arte come Gillo Dorfles, Giulio Carlo Argan, Luciano Anceschi, Umberto Eco, Filiberto Menna, Achille Bonito Oliva, Renato Barilli, Giacomo Devoto, Maria Luisa Altieri Biagi, Ermanno Migliorini, Aldo Rossi, Enzo Paci, Vincenzo Accame, Omar Calabrese, Egidio Mucci, Luigi Ballerini, Adriano Spatola, Vittorio Fagone, Bruno Corà, Giorgio di Genova, Martina Corgnati, Arturo Carlo Quintavalle, Gianni Toti, Mario De Candia, Patrizia Ferri, Enrico Mascelloni, Valerio Dehò, Daniela Palazzoli, Antonio Porta, Claudio Cerritelli, Stefania Stefanelli, Eugenio Battisti, Gabriella Dalesio, Guido Guglielmi, Elio Pagliarani, Mario Lunetta, Pietro Favari, Paolo Guzzi, Tommaso Trini, Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, Anna Cochetti, Alessandra Borgogelli, Lorenzo Mango. Raffaella Perna, Melania Gazzotti, Nicole Zanoletti, Patrizio Peterlini, Lucilla Saccà, Nicola Spano, Teresa Spignoli, Federico Fastelli, Maria Carla Papini, Laura Monaldi, Vania Granata, Lucia Miodini, Gudrun De Chirico, Giorgio Zanchetti, Carla Barbieri, Gio Ferri, Vittorio Fagone, Giorgio Bonomi, Giuseppe D’Agata, Mario Verdone, Matteo D’Ambrosio, Antonella Sbrilli, Ada De Pirro, Daniela Vasta, Salvatore Luperto, Carlo A. Augieri, Toti Carpentieri, Alberto Abruzzese, Toni Jop, Furio Colombo, Giuliano Manacorda, Maria Corti, Paolo Fossati, Giovanni Fontana, Paolo Albani, Pier Luigi Tazzi, Giuseppe Prezzolini, Pietro Bonfiglioli, Gianni Scalia, Alfredo Giuliani, Gian Marco Walch, Lucio Vetri, Lea Vergine, Attilio Tori, Angela Sanna, Italo Mussa, Annalisa Rimmaudo, Luciano Caruso, Stelio Maria Martini, Walter Guadagnini, Francesco Tedeschi, Mario Medici, Corrado Maltese, Antonello Tolve, Michele Brescia, Luca Succhiarelli, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile…
Un lungo sguardo “un testo non è innocente più di quanto non lo sia…

Domenica 23 Aprile 2017, a Roma, alle ore 11,00, lo Studio Leonardi “zu spät?”, in via Dandolo 30, in collaborazione con Studio…
MostreLamberto Pignotti. Diario Corale

Diario Corale è la mostra dedicata al poeta visivo Lamberto Pignotti per celebrare i suoi 90 anni, a cura di Salvatore Luperto e Anna Panareo che…
MostreVenticinque libri venticinque artisti

La mostra intende riunire, in un corpus variegato ma omogeneo, libri d’artista di autori di diverse generazioni e linguaggi. Nel gennaio 2013 è…
MostreLamberto Pignotti "Diario corale 1962 – 2015"

Il volume di Lamberto Pignotti diario corale 1962 – 2015, primo libro della collana “Asserzioni” (edizioni Milella) curata da Salvatore…
Libri e rivisteUgo e Lamberto Pignotti "Pignotti e Pignotti"
.jpg)
“Pignotti & Pignotti” è il titolo della doppia personale della Galleria Arte e Pensieri, che dal 19 maggio all’11 giugno…
MostreLamberto Pignotti “In tutti i sensi”

Questa mostra, per i 90 anni di Lamberto Pignotti, vuole rendere omaggio ad uno dei padri della poesia visiva italiana. Del multiforme lavoro di ricerca,…
MostreLamberto Pignotti e Antonino Bove. Alla ricerca dei sogni perduti

IL GABBIANO arte contemporanea della Spezia presenta come ultima mostra dell’anno, con inaugurazione sabato 28 novembre alle ore 18.00, "Alla…
Mostre Libro d'artistaLamberto Pignotti e Antonino Bove. Alla ricerca dei sogni perduti

Collage Verbovisivi Seduzioni e incantamenti, illogicità e paradossi, alterazioni e frammentazioni spazio-temporali secondo la grammatica allegorica…
MostreIBRIDIFOGLI. recenti acquisizioni
.jpg)
La rassegna nasce dal desiderio di valorizzare e divulgare il patrimonio di Libri-opera custoditi nell’archivio Libroteca Ibridifogli di Antonio…
MostreViaggio al termine della parola

La Galleria Tiziana Di Caro è felice di presentare Viaggio al termine della parola / Journey to the end of the word, un progetto curato da Antonello…
Mostre