09/06/2016  al 30/06/2016

Bledar Hasko “Il buio alla luce del sole”

A cura di: Testi di Ugo Piscopo e Marcello Francolini

Bledar Hasko  “Il buio alla luce del sole”
In mostra le foto che Bledar Hasco, giovane giornalista di  nazionalità albanese, ha realizzato  recentemente vivendo nel campo profughi di Idomeni ,nella penisola balcanica, in territorio macedone, che solo qualche giorno fa è stato smantellato.
 
Egli ha, con finezza ed intuito, distribuito l’insieme degli scatti lungo l’arco di un giorno, che naturalmente va dal mattino alla sera: Sotto tale aspetto, ci aspetteremmo di vedere in sequenza, dopo le pallide luci mattinali, l’accendersi della luce piena nel corso della giornata, fino al suo stemperarsi col tramonto. Invece, l’intera vicenda della giornata si assorbe in un triste pallore crepuscolare, sempre identico a se stesso e al proprio squallore. Il giorno non c’è, come non c’è l’aurora, come non c’è la sera. C’è soltanto un giorno che non è giorno, c’è solo un ambiente straniato, irriconoscibile, fuori della storia e del bene e del male. E’ il limbo degli esseri umani, a cui si nega il diritto fondamentale di vivere e muoversi in un mondo umano.”Scrive così Ugo Piscopo nel testo che introduce la mostra.
Marcello Francolini, traccia le note biografiche di Bledar Hasco, che dalla  famiglia Francolini è stato accolto , nella quale si è profondamente radicato, insieme alle vicende della sua formazione, i suoi interessi , alla fine confluiti nell’esercizio della fotografia ,”il mezzo più chirurgico per entrare nella carne dei fatti”
  
Sì, ma non a casa mia o nel recinto di casa mia
Il buio alla luce del sole
di Ugo Piscopo
Nella luce piena di un giorno estivo, non turbato da tempeste o da altri avversi fenomeni atmosferici, tutto l’esistente materializzato non può non essere esposto al sole. E su questo saremmo pronti a giurare, che è così, che non può essere diversamente. Invece, è diversamente nel mondo attuale e sotto i nostri occhi in Occidente, dove in piena esposizione alla luce del sole resistono, anzi minacciano di dilatarsi e di crescere a montagne, irriducibili, intransitive, consistenze di tenebra. E’ la tenebra che sfida la meridianità, che anzi, alla maniera dell’antimateria che divora la materia, incombe sulla storia, sulla civiltà, sui valori pronta a fagocitarli. E sarà, nel caso che la minaccia abbia successo, la fine, cioè il ritorno ai primordi. Il cerchio rischia di chiudersi. Sarà un ritorno a quando si avviò il processo dell’autoconsapevolezza umana, fondata sulla presa d’atto che si era “pura e semplice carne” esposta, tra l’altro, agli assalti dei predatori, in particolare dei leoni, come sostiene David Quammen in “Alla ricerca del predatore alfa” (ed. Adelphi). Anche oggi, nel nostro soffertamente amato Occidente sembra che si venga allargando a slavina l’autoconsapevolezza che si è nient’altro che “pura e semplice carne” esposta ai predatori affamati. E, nel nostro immaginario eccitato dalla paura, ci fingiamo che i predatori affamati siano i migranti. Che dovremmo accogliere, dice Habermas, non tanto in nome dei valori, quanto in nome dei loro diritti. Invece, li guardiamo soltanto come masse in fuga che ispirano terrore. E, per sovrappiù, scarichiamo tutta la responsabilità di questo stato di cose sui governi. I quali, purtroppo, hanno gravi responsabilità nell’affrontare i problemi con lentezza, tortuosità, contraddizioni, come si registra all’interno dell’area dell’U. E., dove si è perfino disponibili a finanziare Stati terzi, perché si facciano loro carico di alleggerire e magari risolvere le difficoltà. Perché risulta naturale che siano gli “altri” a vedersela con gli “altri”. Ma la delega sia ai governi, sia agli “altri” è soluzione che non funziona. Che, anzi, mette a nudo la disumanità, baratrale, travolgente, che fermenta e cresce dietro la facciata della nostra umanità.
All’aspetto e alle proclamazioni dei diritti e dei valori, ci inventariamo tutti sul registro di esseri umani, di cittadini che si riconoscono come portatori di diritti e di doveri in fatto di uguaglianza, di libertà, di fraternità. Ma tutto questo va bene, finché ci torna comodo nelle recite e nelle pratiche, che avvantaggiano noi altri, come privilegiati. Nel momento, però, in cui siamo chiamati alla prova della condivisione con gli altri delle loro sventure (fame, violenza, persecuzioni, guerra, povertà), ci precipitiamo a impiantare reticolati, a sbarrare le frontiere, ad alzare muri, a mobilitare truppe di difesa del suolo nazionale.
Esemplari sono le terribili scene di Idomeni, nella Penisola Balcanica, in territorio macedone, dove il flusso di migranti, dalla Siria, dall’Afghanistan e da altre terre devastate e in via di ulteriore devastazione, è stato bloccato. Ogni giorno i giornali, le tv, la radio, ne parlano. Qua, adesso, ci giungono questi scatti in diretta di Bledar Hasko, che è andato a documentarsi sul luogo. Egli ha, con finezza di intuito, distribuito l’insieme degli scatti lungo l’arco di un giorno, che naturalmente va dal mattino alla sera. Sotto tale aspetto, ci aspetteremmo di vedere in sequenza, dopo le pallide luci mattinali, l’accendersi della luce piena nel corso della giornata, fino al suo stemperarsi col tramonto. Invece, l’intera vicenda della giornata si assorbe in un triste pallore crepuscolare, sempre identico a sé stesso e al proprio squallore. Il giorno non c’è. come non c’è l’aurora, come non c’è la sera. C’è soltanto un giorno che non è giorno, c’è solo un ambiente straniato, irriconoscibile, fuori della storia e del bene e del male. E’ il limbo degli esseri umani, a cui si nega il diritto fondamentale di vivere e muoversi in un mondo umano. “Questi”, potremmo dire parafrasando Dante, “non hanno [neppure] speranza di morte”.
 
 

Luoghi

  • Movimento Aperto - Via Duomo, 290/c - 80138 Napoli
         3332229274

    orari: Mercoledì e Venerdì, ore 17:00 – 19:00, giovedì ore 10.30-12.30 e su appuntamento

  • Categorie correlate