ARCANI Fabrizio Sannicandro
A cura di: Antonello Tolve

La mostra è accompagnata da Catalogo edito da Vanillaedizioni con un testo di presentazione di Carla Ortolani Presidente Fondazione “Venanzo Crocetti”, di Antonello Tolve curatore della mostra seguito da quello di Maria Letizia Paiato e un’intervista all’artista a cura di Maria Vittoria Pinotti.
ARCANI di Fabrizio Sannicandro è visitabile fino al 2 aprile 2022.
ARCANI di Fabrizio Sannicandro è realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
BIOGRAFIAFabrizio Sannicandro. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna negli anni Ottanta, dove si diploma con una tesi sul futurismo e sul tema principale dell’arte come gioco, Sannicandro sin dagli esordi sente e vede nella contaminazione espressiva dei linguaggi il centro dei suoi interessi artistici e culturali. Le sue basi sono quelle della formazione legata alle tecniche espressive tradizionali in un momento che precede l’imminente rivoluzione digitale avvenuta agli inizi del nuovo millennio. L’illustrazione, la grafica e il design hanno accompagnato parallelamente la sua ricerca pittorica, caratterizzando un‘attività interdisciplinare, oltre i limiti del genere di appartenenza. Oltre alla partecipazione a esposizioni di pittura, ha collaborato con realtà editoriali tra le quali “Il Manifesto”, “Il Gambero rosso”, Lisciani Giochi, con la realizzazione di illustrazioni per quotidiani, periodici e prodotti per l’infanzia. Tutta la sua carriera artistica è caratterizzata dall’utilizzo dei due linguaggi, accompagnando l’espressività creativa della manualità con il supporto multimediale delle tecnologie digitali. Tuttavia negli ultimi anni Sannicandro è tornato a riporre al centro del proprio fare la manualità e le tecniche tradizionali, portando avanti una ricerca sul senso della collettività che, attraverso la pittura, si esprime in immagini, forme e figure dal sapore di racconti senza fine, dove il tempo e la memoria si confondono in atmosfere sospese.
> In ottemperanza alle norme Covid19 per poter presenziare all'inaugurazione / visita della mostra è necessario essere in possesso di Green Pass rafforzato. E’ inoltre obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2.
> Per visitare il Complesso museale Crocetti è obbligatorio avere il Green Pass rafforzato. Prima di entrare verrà richiesto ai visitatori di esibire la certificazione, in formato cartaceo o digitale. E’ inoltre obbligatorio indossare una mascherina di tipo FFP2.
Si ringrazia il CASALE DEL GIGLIO Società Agricola s.r.l. per la presenza con il Banco di assaggio vini nel giorno dell’inaugurazione della mostra.
SCHEDA TECNICA
Titolo: Fabrizio Sannicandro – Arcani
A cura di: Antonello Tolve
Inaugurazione: giovedì 3 febbraio 2022 ore 18.00
Durata: dal 3 febbraio al 2 aprile 2022
Orari: da lunedì a venerdì 11-13 e 15-19 / sabato 11-19 / domenica chiuso
Luogo: Museo Crocetti - Via Cassia, 492, 00189 Roma RM
Fabrizio Sannicandro – Arcani è realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Catalogo: Vanillaedizioni - https://www.vanillaedizioni.com
INFO Museo Crocetti
Sito: www.museocrocetti.it
Tel/Fax: + 39 06-33711468
Mail: info@fondazionecrocetti.it
PEC: fondazionecrocetti@pec.it
INFO Fabrizio Sannicandro
Sito: www.fabriziosannicandro.it
Ufficio Stampa Mostra
RP//Press: Marcella Russo
Sito: http://www.rp-press.it
Tel: +39 3493999037
Mail: press@rp-press.it
Http://rp-press.it
Luoghi
www.fondazionecrocetti.it 06 33711468
Orario: Ore 11.00-13.00/15.00-19.00 . Sabato/Domenica Ore 11.00-18.00 - Martedì e Mercoledì chiuso